I Fondatori

Gianni Amadei
Il dott. Gianni Amadei nasce a Carpi (MO) il 30 aprile 1939.
Il 23 luglio 1965 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia.
Il 20 gennaio 1970 riceve dal Ministero della Pubblica Istruzione il conferimento dell’abilitazione all’esercizio della professione Medico Chirurgo.
Il 3 dicembre 1970 consegue presso l’Università degli Studi di Siena il diploma della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Apparato Motore presso il Corso di Cinesiterapia, Fisioterapia, Riabilitazione e Ginnastica in Ortopedia con la votazione di 70/70esimi. Il Diploma gli attribuisce la qualifica di “Specialista in Cinesiterapia, Fisioterapia, Riabilitazione e Ginnastica in Ortopedia”.
Il 6 ottobre 1971 l’Università degli Studi di Modena gli conferisce il diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia sulla base dell’esame sostenuto e superato a pieni voti il 6 dicembre 1968.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1965, Gianni svolge per 18 mesi il servizio militare di stanza a Brescia come ufficiale Medico con il grado di Capitano. E’ qui che conosce un esimio e ambizioso ortopedico bresciano, il prof. Brunelli, titolare del primariato presso l’Ospedale di Chieti, vasta provincia contadina e montana, dove l’equipe medica ebbe modo di acquisire un’innovativa esperienza relativa a tutte le casistiche ortopediche e traumatologiche allora conosciute – inventando perfino una nuova metodologia per trattare l’endoprotesi dell’anca.
Il prof. Brunelli convince Gianni a seguirlo a Chieti come suo 1° assistente.
Più di 10 ore di sala operatoria fin da subito procurano a Gianni una vasta esperienza nel suo lavoro e convinzione nei suoi mezzi.
Alla fine del 1° anno a Chieti, Gianni però comincia a manifestare i primi disturbi causati dalla malattia: non riesce più a riposare la notte. Tale situazione lo convince a ritornare a Carpi in coincidenza del fatto che il nuovo reparto di Ortopedia del Policlinico di Carpi aveva proprio in quel periodo pubblicato un bando per arruolare nuovi assistenti medici.
E’ così che inizia a professare a Carpi fino a che la malattia lo costringe ad interrompere l’attività medico-ospedaliera presso il Policlinico.
Ma caparbiamente, seppur a fronte di notevoli difficoltà fisiche dovute alla malattia, Gianni continua ad esercitare privatamente la professione di Medico ortopedico e fisiatra che continua fino all’età di 65 anni, quando raggiunge la pensione. Apre uno studio medico con ambulatorio di Fisioterapia e Fisiatria nel quale riceve il fondamentale, prezioso e insostituibile supporto dell’inseparabile moglie Carla nella gestione dell’ambulatorio facendogli da assistente anche come infermiera specializzata, professione che aveva esercitato anch’essa negli anni precedenti presso il Policlinico di Carpi e che continuava ora con il marito.

Maria Carla Setti
Nasce a Moglia nel 1946, nel 1969 inizia l’attività nel mondo della sanità come infermiera testista di EEG presso l’Ospedale civile di Carpi (MO) per poi assumere, presso lo stesso Ospedale, la mansione di assistente sociale dal 1970 al 1980.
Dal 1980 al 1994 presta servizio come assistente sociale coordinatore presso l’U.S.L. n. 14 di Carpi (MO) per poi mantenere la stessa mansione e qualifica presso l’Azienda U.S.L. di Modena.
Dal gennaio del 1997, dopo 28 anni di lavoro come dipendente, decide di seguire e di sostenere il marito nella sua professione diventando il punto di riferimento per la gestione e l’amministrazione dello studio medico con ambulatorio di Fisioterapia e Fisiatria.
E’ la compagna di tutta la vita, e il prezioso e insostituibile aiuto del dott. Gianni Amadei.